Oggi, ed ancor di più lo sarà in futuro, anche quello assai prossimo, cioè letteralmente domani, sempre di più ci dobbiamo e ci dovremo confrontare con problematiche legati agli aspetti energetici. Ogni possessore od utilizzatore di immobili è già e sempre di più sarà chiamato ad eseguire in prima persona, o tramite un proprio delegato, un numero sempre crescente di adempimenti energetici, la cui complessità aumenta di giorno in giorno.
Se possiamo comprendere l’importanza del miglioramento dell’efficienza, sia dal punto di vista del risparmio economico che da quello delle risorse del pianeta, dobbiamo necessariamente confrontarci con le difficoltà del caso.
Il rispetto delle norme ma soprattutto la fruizione degli immobili sicura ed economica sono valori da perseguire. Gli adempimenti di cui parliamo hanno questo scopo, vero che senza l’obbligo potremmo in teoria avere gli stessi risultati ma la realtà è -quanto meno sui grandi numeri- un’altra.
Eccoci quindi obbligati agli adempimenti energetici, a far controllare, tarare, modificare, rifare, certificare o collaudare impianti di ogni tipo e per ogni destinazione d’uso ma anche costretti ad acquisire l’ Attestazione di Prestazione Energetica, il cosiddetto APE, necessario per molti tipi di trasferimento di diritto immobiliare, a cominciare dalla compravendite ma comprese pure le locazioni, oppure le comunicazioni all’ENEA per poter usufruire delle agevolazioni fiscali, o altro, quale la progettazione, di cui si è scritto in altre parti di questo sito, ma anche il commissioning.
autore: Massimo Meneghin
questo articoletto è stato pubblicato anche in “General Solar Daily Paper”, Il quotidiano digitale sull’energia pulita: http://paper.li/GeneralSolar/1374607774
bravo!