Sono molte le occasioni in cui possiamo avere la necessità di acquisire una perizia, ad esempio:
- la stima del valore di un terreno o di un fabbricato,
- la bontà dell’esecuzione di un’opera edile o di una sua parte,
- il funzionamento di un’apparecchiatura o di un intero impianto industriale,
- la congruità dei costi,
- la legittimità di costruzioni che potrebbero ledere i vostri diritti o che debbano essere compravendute,
- la verifica delle possibilità di trasformazione del territorio,
- la consulenza tecnica di parte in sede legale.
Si tratta, in estrema sintesi, di incaricare un esperto in materia -per questo chiamato perito– affinché ci fornisca le risposte del caso in relazione ad un particolare aspetto o quesito, in ambito giudiziale o stragiudiziale, cioè all’interno di un processo legale o al fuori dello stesso. Se vogliamo cambia la forma ma non la sostanza: il parere -circostanziato- di un esperto può dirimere questioni che trascinate possono generare maggiori oneri per tutte le parti coinvolte oppure, se ciò è inevitabile, ci mette in condizione di presentare le nostre ragioni nelle giuste sedi o difenderci se -al contrario- siamo tenuti a tutelarci dalle stesse richieste da parte di terzi.
Riassumendo drasticamente: il legale tratta gli aspetti normativi ma spesso serve un tecnico per gli aspetti… tecnici!
autore: Massimo Meneghin