Linkedin è il più importante tra i social network professionali, chiunque lavori in proprio –aziende comprese- o cerchi lavoro da dipendente dovrebbe essere presente.
In sostanza ed estrema sintesi è qui che circolano le informazioni sul mondo del lavoro, messe in rete dai protagonisti.
Vi sono le aziende che lo usano come vetrina, e quindi fanno conoscere la propria attività ma anche cercano collaboratori esterni e personale da assumere!
Ci sono professionisti ed artigiani di ogni tipo che si presentano, offrono le proprie competenze e cercano quelle altrui.
Non mancano pure i gruppi, nei quali chi condivide l’interesse per un certo argomento ne tratta e scambia pareri e informazioni con gli altri co-interessati.
Da poco è possibile pubblicare articoli, facendo così meglio conoscere le proprie competenze e gli studi compiuti.
In Italia questo social network è stato scoperto in ritardo rispetto ad altri paesi ma la diffusione è in rapida crescita, tanto che sempre di più sono gli iscritti e molti esperti ed istituzioni organizzano corsi per imparare a sfruttarlo al meglio.
Il problema principale, infatti, consiste nel ritenere che si tratti della semplice raccolta di curriculum, come se appiccicare virtualmente il nostro in quella bacheca che è la rete portasse a risultati certi, il che si ammetterà non può essere per tutti. Il segreto, che ovviamente non è tale, è molto più semplice: l’essere attivi!
autore: Massimo Meneghin (ovviamente presente in Linkedin)