La continua scoperta ed invenzione di materiali e tecnologie ci mette a disposizione moltissime opportunità, capaci di risolvere un numero enorme di problemi ma anche di sfruttare caratteristiche letteralmente inesplorate.
In un certo abbiamo però il problema opposto: dove troviamo quello che cerchiamo? Ed anche: come possiamo essere informati sulle novità appena immesse nel mercato (quindi niente teoria o studi di laboratorio ma materiali acquistabili ed utilizzabili)?
Molte riviste e portali hanno rubriche per le segnalazioni ma, ammesso di non essere tanto fortunati da leggere e trovare ogni volta esattamente quello che cerchiamo, uno strumento sistematico ci è senz’altro utilissimo.
Material Connexion Italia è esattamente questo. Si tratta di un centro di ricerca internazionale che nella ormai ventennale attività ha promosso la relazione tra i produttori di materiali innovativi ed i possibili utilizzatori di questi, anche con il ricorso a metodi non convenzionali.
I servizi offerti sono di consulenza, promozione e formazione, grazie anche alla sede di Milano, in cui sono fisicamente presenti oltre quattromila materiali, e naturalmente al sito, che consente la consultazione a distanza dei dati di quanto cerchiamo.
Anche online i servizi sono a pagamento, sottoscrivendo una delle numerose formule proposte, ma la consultazione dell’archivio è possibile pure in modo gratuito, pur se le informazioni sono parziali.
autore: Massimo Meneghin