La sicurezza nei cantieri è della massima importanza, la possibilità del verificarsi di incidenti è molto elevata, in alcuni casi possono essere anche molto gravi.
Il che fare è noto. La normativa è importante, la vigilanza pure. Lo stesso dicasi delle misure specifiche progettate e verificate dai coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ma è la formazione dei lavoratori ad essere la principale risorsa, con buona pace di tutto il resto: è il comportamento dei lavoratori ad essere la maggior causa degli infortuni agli stessi. Contro le cattive abitudini non c’è norma o piano che tenga, solo una buona formazione può metterci una pezza.
Palese che un buon manuale può essere molto utile, specie se ha poco testo ma è ben illustrato, così da essere effettivamente utilizzato dalle maestranze, comprese quelle straniere, che con la nostra lingua possono avere più di un problema.
Uno tra i buoni esempi di manuali di sicurezza nei cantieri è quello curato da E.Bi.N.Fo.S., l’Ente Bilaterale Nazionale per la Formazione della Sicurezza, e da ANFOS, Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul Lavoro, scaricabile da diversi siti.
Assolutamente semplice e chiaro, di facile ed immediata consultazione, tanto da risultare assai utile non solo a coloro per i quali è stato redatto ma pure alle altre figure che hanno un ruolo nella costruzione.
autore: Massimo Meneghin