L’impossibilità di semplice applicazione della norma rende necessaria l’interpretazione. Va da se che le organizzazioni di categoria si siano mosse per acquisire autorevoli pareri e mettere in condizione i propri associati di agire senza contestazioni. E se il settore in cui le cose vanno peggio, se così si può dire, è quello delle costruzioni è inevitabile che Ance, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili si sia mossa in tal senso.
Il loro sito, infatti, viene non a caso definito “Il portale italiano delle costruzioni e dell’immobiliare“ ed è davvero ricco di risorse ad uso di tutti noi. Accanto alla parte più istituzionale troviamo la sezione in cui sono raccolte segnalazioni sulle normative uscite nei vari settori:
- opere pubbliche,
- mercato privato,
- lavoro,
- fiscalità.
Altrettanto, se non di più, ricca ed utile è quella sugli approfondimenti, divisa nelle varie sottosezioni che coprono pressoché tutto il mondo dell’edilizia:
- la casa,
- le costruzioni non residenziali,
- il mercato delle costruzioni,
- le infrastrutture,
- le opere pubbliche,
- gli appalti pubblici,
- il lavoro in edilizia,
- l’economia,
- la finanza pubblica,
- il governo del territorio,
- la gestione dell’impresa,
- le amministrazioni locali,
- la normativa.
Naturalmente ogni sezione, ed in particolare l’ultima citata, che è quella che più ci interessa, è suddivisa in modo da facilitare la consultazione.
I pareri che qui vengono riportati sono autorevoli, concreti e già utilizzati anche ai livelli più alti.
autore: Massimo Meneghin