I testi che ci passano per mano, fisicamente, o davanti agli occhi, virtualmente, molto spesso contengono testi sui quali dobbiamo intervenire. Se si tratta di scrivere un numero di telefono la cosa è semplice ma molto diverso il caso di dattiloscritti di alcune o molte pagine. Certo, è vero un tempo si ribatteva, tutto, continuamente. C’è chi lo ha fatto per l’intera vita, noi oggi non saremo in grado di sopportarlo, con buona pace di chi rimpiange i tempi passati, quelli in secondo alcuni “si stava meglio quando si stava peggio”.
Naturalmente la tecnica, quella che non si vede, ci è di grande aiuto. Già le fotocamere presenti nei telefoni quando vedono una scritta nel fotogramma la propongono quale testo, pronta per il “copia-e-incolla“ e lo stesso fanno i programmi forniti con gli scanner, che perciò ci restituiscono la scansione del documento, anche multi-pagina, nel formato che vogliamo, grafico o testuale, quindi .jpg, .pdf ma anche .dot o altro. E’ l’OCR, cioè Optical Character Recognition,
E se però abbiamo solo il file grafico, cioè l’immagine di un testo? Ci sono soluzioni anche per questo, libere e gratuite, anche senza registrazione. Ad esempio ci sono siti cui inviare il file e specificare come vogliamo ci venga restituito, senza sforzo, senza attesa e senza costi.
E le dattilografe?
autore: Massimo Meneghin