La compilazione del modello F23 ci viene richiesta per effettuare diversi tipi di pagamento alle pubbliche amministrazioni. Deve essere prodotto in tre esemplari, due dei quali restituiti dall’ufficio di banca o posta che lo riceve, in modo che una copia possa essere consegnata all’ufficio incassante e l’altra trattenuta dal pagante.
Le modalità di compilazione sono naturalmente più di una, dall’acquisizione dello stampato cartaceo con la compilazione a mano all’utilizzo dei software ed alla stampa del tutto o al pagamento online.
In quest’ultimo caso le strade da percorrere sono ulteriormente diversificate e vanno dalla produzione del modello direttamente dal software utilizzato per il calcolo dell’imposta all’utilizzo di uno dei modelli reperibili in rete su file, da scaricare e compilare, a mano dopo aver stampato, oppure utilizzando un programma che scrive sui file quali il pdf-changer ma vi sono pure file editabili, nei quali perciò la scrittura del primo foglio genera in automatico i contenuti in quelli successivi.
La soluzione migliore è però l’utilizzo del sito della propria banca oppure del programma messo a disposizione dall’Agenzia Entrate nel proprio sito. Qui è possibile, senza registrazione, compilare il modello F23, ottenendo il file pronto per la stampa dopo che la procedura ha fatto alcuni controlli, quali quello della correttezza dei codici fiscali e di quelli dei tributi (non gli importi quindi!) , la completezza della compilazione e facendo le somme del caso. Si tratta indubbiamente di un bel vantaggio per chi non utilizza software professionali.
autore: Massimo Meneghin