La realizzazione di un sito, specie se non troppo complesso, è possibile anche senza il ricorso a specialisti. Questo non significa che questi ultimi siano superflui, semmai è vero il contrario, ma che molto è fattibile anche da chi ha -o si imoegna ad avere- solo un minimo di dimestichezza con gli specifici software, i programmi per i siti web.
Considerato il livello che hanno raggiunto le interfacce grafiche, semplificandoci di molto la vita, ed anche l’esperienza che ciascuno di noi ha maturato, se non altro come utente dei siti altrui, l’agire in rete, anche se non ai massimi livelli, è alla portata pressoché di ognuno di noi.
Farsi un sito è possibile pressoché con qualsiasi programma per l’elaborazione di testi ma dobbiamo conoscere quanto meno un certo numero di codici mentre vi sono specifici compilatori che in modo del tutto intuitivo fanno per noi la parte “sporca” del lavoro, lasciandoci concentrare solo sui contenuti e sulle relazioni tra questi.
In molti casi si tratta di programmi gratuiti ed in alcuni viene perfino fornito l’hosting, cioè lo “spazio disco” quello dove materialmente viene registrato il nostro sito e che risponde alle richieste di lettura provenienti dalla rete. Anche in questo caso i servizi gratuiti non sono del tutto paragonabili a quelli a pagamento ma per la maggior parte di noi, specie agli inizi, sono più che sufficienti, come in questi casi:
- fare l’upload dei siti, per caricare e scaricare gruppi di file,
- fare il back-up dei siti, il nostro ma non solo,
- fare i siti, per pubblicare i nostri contenuti.
autore: Massimo Meneghin