Un classico compilatore per la creazione e la gestione dei siti è kompozer.
La realizzazione di siti web può avvenire in molti modi, infatti, anche mediante l’utilizzo di semplici wordprocessor, ovviamente conoscendo gli opportuni codici, fino ad ottenere i fili nel corretto formato. Altrettanto palese che l’utilizzo di un programma specifico ci semplifica il lavoro, questo è lo scopo del programma in argomento.
Si tratta di un ottimo software, gratuito, liberamente scaricabile, installabile ed utilizzabile. Altri software utilizzano logiche più complesse e sono sicuramente in grado di assisterci diversamente, dandoci di più, se però cerchiamo un programma “basico”, magari perché dobbiamo intervenire su siti già fatti e che devono solo essere aggiornati, questo è uno strumento adatto.
In buona sostanza i software alternativi di cui si diceva operano generalmente sulla base di template, cioè di modelli già fatti, sicuramente ben predisposti e disponibili in gran numero, però la personalizzazione di questi è possibile ma non semplicissima, qui invece si parte da zero e si costruisce tutto il sito (o naturalmente lo si modifica).
Ovviamente i due sistemi hanno vantaggi e svantaggi, ed anzi probabilmente la cosa migliore da fare è utilizzare i due tipi di programmi, a seconda di ciò che dobbiamo fare. Tornando a kompozer, non resta che scaricarlo dal sito ed installarlo, iniziando ad utilizzarlo.
autore: Massimo Meneghin