Definitivamente tramontati i tempi in cui potevamo fare tutto a mente o tuttalpiù con l’uso di qualche appunto oggi, lo vogliamo o lo detestiamo, non possiamo che organizzarci al meglio per tener testa alla montagna di adempimenti che siamo chiamati a rispettare.
Gli specifici programmi per la professione costituiscono questo tipo di aiuto. Ce ne sono per tutte le categorie, ed ovviamente qui ci limitiamo a quelle per le professioni tecniche legate al mondo delle costruzioni, e naturalmente più sono ricchi e completi e più costano ma esistono anche ottimi strumenti gratuiti, magari slegati uno dall’altro, ma capaci di risolvere il singolo problema senza comportare alcuna spesa.
In questa sezione non verranno trattati quindi i programmi di uso comune, ad esempio per l’elaborazione di testi o presentazioni, e nemmeno quelli che pur indispensabili devono essere ascritti alle specifiche categorie, si pensi al disegno tecnico o al calcolo strutturale, per limitarci a tutto ciò che riguarda la gestione dello studio professionale.
Un poco per volta verranno perciò elencati programmi gratuiti che hanno questo scopo:
- la gestione delle commesse (pratiche, scadenza, costi sostenuti, ecc.),
- il calcolo degli oneri di urbanizzazione e del contributo sul costo di costruzione (da utilizzare per le pratiche comunali),
- la determinazione degli onorari professionali, (che pur in assenza di minimi tariffari è pur sempre il riferimento,
- la fatturazione (necessaria per privati e pubblico, con proprie particolarità in quest’ultimo caso),
- la predisposizione dei computi metrici estimativi (necessari per stabilire il costo delle opere),
- la redazione delle pratiche catastali (sia relative al catasto terreni che la catasto fabbricati),
- il computo del compenso professionale sulla base delle tariffe, indice utile ma limitato, vista l’abrogazione della norma.
autore: Massimo Meneghin