Il progetto ha anche una forte valenza sociale per il contenuto di equità e di etica che include. Sono coinvolte associazioni di volontariato e volontari privati. Il progetto si rivolge alle persone con disabilità o con mobilità limitata che
Sitografia delle città accessibili
http://www.paesionline.it/commenti/8814/13/valencia_l_accessibilita/ (Valencia) http://www.diversamenteagibile.it/2013/08/28/guida-alla-new-york-accessibile/ (New York) http://www.assisiaccessibile.it/ (Assisi) http://it.parisinfo.com/informazioni-pratiche/parigi-una-citta-accessibile (Parigi) continua su: Domande sull’accessibilità di Bologna e delle altre cttà autore: Stefano Fusconi
L’accessibilità del patrimonio dell’UNESCO
Purtroppo questi questi siti, in particolare quelli italiani, non sempre sono accessibili a chi ha una disabilità. Quello che dovrebbe essere un patrimonio ambientale e culturale di tutti diventa patrimonio solo di alcuni. Il Portico di San Luca e
Il patrimonio dell’UNESCO può diventare accessibile
Proposta di valore: l’idea. Una delle missioni principali dell’UNESCO consiste nell’identificazione, nella protezione e nella tutela e nella trasmissione alle generazioni future dei patrimoni culturali e naturali di tutto il mondo. Sulla base di un trattato internazionale conosciuto come
Rendiamo accessibili i siti dell’UNESCO
Vi presento il mio progetto. “L’obiettivo del nostro progetto è di favorire l’accessibilità per tutti nei siti Patrimonio dell’umanità UNESCO, iniziando dalla nostra città, Bologna e il suo sistema di portici.”. Ahimè Bologna non è accessibile del tutto a