L’importanza dell’arredamento è nota, di solito però viene confuso con l’ammobiliamento, quasi fossero sinonimi ma non è così. In quest’ultimo caso si tratta, come si evince dal nome, di disporre componenti già in produzione, che naturalmente è possibile coordinare
Otteniamo il progetto di arredamento della nostra casa
L’arredamento degli spazi viene di solito considerato corrispondente alla disposizione del mobilio, pur se sono cose diverse, sarebbe perciò più corretto chiamarlo ammobiliamento. Questa fase di prassi viene affrontata per ultima, quindi ad edificio completato ed appena prima che avvenga l’ingresso
Facciamo la manutenzione dell’arredo della nostra casa
Anche l’arredo risente del tempo che passa, invecchiando. Se si tratta di prodotti di tipo ordinario normalmente non è conveniente far diverso da sostituirli quando la funzionalità si riduce o l’aspetto si deteriora. Ogni intervento in questi casi sarebbe
Facciamo il progetto della parete attrezzata per la nostra casa
I muri sono fredde limitazioni dello spazio, con importanti ruoli strutturali e termici, in un certo senso anche funzionali. Ma oltre a ciò quale uso ne facciamo? Ci appendiamo i quadri ed i pensili della cucina. Non è poco
Facciamo il progetto dell’arredamento della nostra casa
Progettare gli interni è pensare a quello che più viviamo da vicino… Se posso riporto la storiella sul “povero ricco“, chi è costui? Una persona ricca, perché può permettersi molto, ad esempio la casa progettata dall’architetto o dall’arredatore
Arrediamo la nostra casa
Sappiamo tutti di cosa parliamo, le case -nostre ed altrui, queste ultime viste di persona o su riviste, televisione, cinema, cataloghi, ecc.- sono piene di oggetti, che si chiamano mobili ma stanno fermi, e questi, forse più di ogni