La realizzazione di un sito, specie se non troppo complesso, è possibile anche senza il ricorso a specialisti. Questo non significa che questi ultimi siano superflui, semmai è vero il contrario, ma che molto è fattibile anche da chi
Collaboriamo nel web
Nel panorama odierno del web c’è una terza via, tra il fai-da-te (magari col cugino smanettone ma tanto lontano non si va…) e la mega agenzia (che forse fa più di quello che ti serve e giustamente se lo
Progettare siti
Nel mondo globale abbiamo la possibilità di avere la nostra vetrina, altrettanto globale. E’ il sito ovviamente, ed anche questo -come tutto- può essere fatto in molti modi. Innanzitutto può non esserci nemmeno, perché la nostra attività non ha
Web e democrazia: illusione?
L’accesso alle fonti di conoscenza è sempre stato argomento assai dibattuto. La limitazione di questa facoltà è sempre stata usata, decidendo chi poteva averne accesso e chi no. La produzione della stessa conoscenza, quella da mettere a disposizione, lo
La strategia online è tutto

Operare senza meta, dirigendosi di volta in volta dove capita, al massimo sulla base della sensazione del momento, è un modo di fare romantico, non certo da applicare in rete. La strategia online è tutto. Un conto è passare il
Essere digitali (o diventarlo)

Se (quasi) tutti sanno usare il pc e lo smartphone, avendo un minimo di dimestichezza con alcuni applicativi, l’uso effettivo di questi strumenti è un’altra cosa. Tanto trascurata quanto utile, che non comporta costi aggiuntivi ma solo un minimo
Eccoci nel web!
Tutto nuovo, di certo non pronto, benvenuti nel blog dell’architetto del web. Qui saranno quotidianamente aggiunte nuove pagine ed articoli, se qualche argomento è di interesse potete segnalarlo. Attualmente è in corso di implementazione la parte sui social network:
Conosciamoci nel web
Nei “classici” siti degli studi di architettura possiamo vedere generalmente due cose: l’elenco dei servizi offerti e una serie di esempi di realizzazioni, con ovvia funzione rispettivamente di catalogo e di vetrina. Chi ha già avuto modo di navigare